PHONE  #      ®               

  DE  +49 0162.3861139    IT   +39 366. 5459 435 


 

 

 

 

       MUSCELLA   HANDELSAGENTUR                                          

           CH- 9001 ST. GALLEN      P o s t f a c h – 1434                                                       E-m@il us..       

 

Wines - Cheese & Cold Cuts - Oils - Vinegars & Spices - Truffles - Pasta - Preserves - Confectionery - Distillates

Representations, consulting in well-buying, lowest prices, best logistic and 50 years of impex experience in merchandising of italian food.

 Azienda SOCCI @ Azienda PEPE STEFANIA @ Azienda MONTORI @ Azienda STRAPPELLI @ Azienda ZENOBI @ Azienda MARCOCELLI @ Azienda BIAGI @ Azienda LA FONTURSIA @ Azienda ROXAN @ Azienda BOSCO @ Azienda CORDONI @ Azienda TORO @ Azienda TRIVELLI @ Azienda DI SIMPLICIO BIAGIO @ Azienda COSTANTINI @ Azienda  CASTELLI @ Azienda LOMBARDI @ Azienda IL VASCELLO @ Azienda VERRIGNI @ Azienda LA PASTA DI ALDO  @ Azienda CASIMIRRI @ Azienda CORRADETTI @

Vini - Distillati - Dolci -Tartufi - Miele  

L' ABRUZZO DÀ VALORE ALLA VITE


Collocato com'è tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d'Italia e della Maiella, il territorio beneficia di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte che, associate a una buona ventilazione, garantiscono alla vite un microclima ideale per vegetare e produrre uve di straordinaria qualità. Come il Montepulciano, considerato ormai da diversi anni uno tra i grandi vitigni a bacca rossa d'Italia. L'Abruzzo può essere suddiviso in due zone: quella interna montuosa che si distingue per un clima continentale e costituisce oltre il 65% dell'intero territorio regionale, e quella litoranea con l'ampia fascia collinare e clima mite.

Olio - Aceti - Pasta - Formaggi - Salmone

IL PECORINO ABRUZZESE


Il formaggio più famoso nella regione Abruzzo è il pecorino abruzzese ed il cacio marcetto. Altri formaggi tipici dell'Abruzzo sono le scamorze di Rivisondoli, di Rapino e di Isola del Gran Sasso, i provoloni ed i burrini di Tornareccio, il cacio cavalli di Ocre ed il burro di Ovindoli. Il pecorino abruzzese ha grande valore gastronomico e nutritivo ed è capace di dare una fisionomia particolare alla preparazione dei piatti più vari. La produzione è artigiana e si pratica in quasi tutte le case coloniche in cui esiste l'allevamento di pecore. Il nostro pecorino vuole una lunga maturazione che deve avvenire in ambiente non troppo umido, nè troppo secco, se si vuole ottenere una giusta stagionatura. Non deve essere conservato in frigorifero.

Tartufi - Salumi - Salmone - Spezie

I SALAMI NOSTRANI


La zona di produzione del salame abruzzese coincide con l’intero territorio della Regione Abruzzo: è un insaccato crudo, a grana media, preparato con carni fresche di suino che, dopo una frollatura di uno o due giorni a bassa temperatura, sono accuratamente scotennate, disossate e mondate dalle principali frazioni connettivali (tendini e aponeurosi) e dai grassi molli basso fondenti. Le pezzature di carne suina utilizzate sono, in genere, le spalle, la pancetta, le rifilature del prosciutto e del lombo, in proporzioni variabili (di norma: 70% di ritagli magri e 30% di pancetta e/o triti). Il salame ha forma cilindrica o leggermente conica, spesso molto irregolare, insaccato in un rivestimento realizzato con budello dritto di maiale, dritto di vitello o bondeana di vitello, ed è legato agli estremi con spago di medio calibro.

   Home Prices

© Copyright 1995-2021  - All Rights Reserved

Special Thanks to P13Graphic

                                                                   - - - dieser host wurde der handelsagentur muscella umsonst zur verfuegung gestellt  - - -